Bruce Schneier segnala questo post e questo libro (La Place de la Concorde Suisse di John McPhee) che parlano di ponti, tunnel, gole, autostrade e colline già minate per farle saltare in aria in caso d’invasione. Vero in buona parte, ma attenzione: il libro risale al 1994. Oggi le cose sono un po’ diverse. Per esempio, il bunker in ogni casa/palazzo non è più obbligatorio. Ma le postazioni militari camuffate e la predisposizione delle strutture alla loro demolizione restano. Lo so; ci abito. Nei commenti all’articolo di Schneier ci sono parecchie info interessanti.
Archivio dell'autore: paoloattivissimo
Falsi antivirus per dispositivi mobili
Sono la prossima – anzi no, l’attuale – frontiera del malware: pubblicità pop-up che compaiono su tablet e smartphone quando si naviga in Rete e si spacciano per avvisi d’infezione, con invito a cliccarvi sopra per comperare l’antivirus che magicamente risolverà il problema (che in realtà non esiste).
Brian Krebs: Beware Scare Tactics for Mobile Security Apps
Quant’è grande la “stazione spaziale” cinese?
Tiangong-1 è in basso a sinistra in questo grafico in scala realizzato da Supernova Condensate, dove trovate il grafico in alta risoluzione e un altro grafico sullo stesso tema ma con un’aggiunta fantascientifica.
William Shatner, gaffe su prostituzione nel Devon
L’ottantunenne interprete originale del Capitano Kirk aveva definito “intrisa di prostituzione” la cittadina di Ilfracombe, nel Devon, durante un’apparizione in TV alla BBC. Ha dovuto chiedere scusa. Ma le sue scuse non sono un capolavoro di finezza. I dettagli sono su BBC.
Nike condannata in GB per tweet pubblicitari ingannevoli
L’ASA, autorità di controllo sulla pubblicità nel Regno Unito, ha bocciato una campagna via Twitter di Nike nella quale due calciatori avevano tweetato messaggi contenenti link a video promozionali Nike.
Dalla sentenza dell’ASA: “We noted the Code did not just require ads to be identifiable as marketing communications but that they must be obviously identifiable as such […] We considered there was nothing obvious in the tweets to indicate they were Nike marketing communications. In the absence of such an indication, for example #ad, we considered the tweets were not obviously identifiable as Nike marketing communications and therefore concluded they breached the Code.”
Secondo la BBC, è il primo caso del genere.
Prometheus e Windows 7
Cittadina indiana invasa da ragni assassini
Secondo il Times of India, la cittadina di Sadiya, nello stato indiano dell’Assam, è stata invasa l’8 maggio scorso da un’orda di ragni che hanno causato due morti, calando improvvisamente sulla folla radunatasi per una funzione religiosa. Però la causa delle morti potrebbe anche essere l’intervento di stregoni ai quali si sono rivolte le persone morse dai ragni. Comunque sia, roba da incubo.
Ne parlano Gawker e GlobalPost. In italiano ne parla ANSA.